Altri Servizi per anziani
La Comunità alloggio e gli alloggi protetti sono servizi destinati anziani che conservano un sufficiente grado di autonomia e che tuttavia hanno bisogno di un ambiente protetto e sicuro.
Il servizio si rivolge prevalentemente a persone sole, prive o con carenza di risorse familiari dirette e abbiano il desiderio e la possibilità di mantenere una vita indipendente ma in sicurezza.
Servizio di appartamenti protetti del Comune di Sant’Ilario d’Enza
La Residenza Protetta si tratta di 11 unità abitative autonome, di cui n. 4 ad uso singolo, n. 6 ad uso doppio ed 1 ad uso triplo, con accesso principale comune ed ingressi indipendenti agli alloggi, destinate a persone anziane autosufficienti e parzialmente autosufficienti e persone esposte a rischio di emarginazione al fine di mantenerne la domiciliarità.
La residenza protetta è un servizio atto a garantire la domiciliarità nel rispetto del bisogno della persona e della sua identità, offrendo un ambiente adeguato e funzionale.
Gli alloggi sono dotati da spazi comuni e servizi collettivi di supporto (lavanderia) e sono adiacenti ad altri servizi socio assistenziali. Gli alloggi sono dotati di servizi, angolo cottura, e dei necessari requisiti di accessibilità, fruibilità e sicurezza.
Hanno tipologia diversa: sono bilocali e trilocali. Gli alloggi dispongono di cucina, camera e bagno fruibile per persone disabili.
Servizio di mini alloggi protetti Carlo Sartori
I mini alloggi protetti sono ubicati presso la Casa Residenza di San Polo d’Enza e sono servizi per anziani, disabili e persone esposte a rischio di emarginazione. Il servizio si rivolge prevalentemente a persone sole, prive o con carenza di risorse familiari dirette e abbiano il desiderio e la possibilità di mantenere una vita indipendente ma in sicurezza.
Servizio di mini alloggi protetti di Cavriago
I mini alloggi protetti sono ubicati presso la Casa Residenza di Cavriago e sono servizi per anziani, disabili e persone esposte a rischio di emarginazione. Il servizio si rivolge prevalentemente a persone sole, prive o con carenza di risorse familiari dirette e abbiano il desiderio e la possibilità di mantenere una vita indipendente ma in sicurezza.
Il Servizio è flessibile, oggi non attivo per mancanza di richieste da parte di cittadini di Cavriago con le caratteristiche sopra descritte, ma attivabile in futuro a fronte di eventuali e nuove richieste di cittadini, valutati con caratteristiche idonee dal competente Servizio Sociale Territoriale. Oggi dunque i 12 posti destinati ad appartamento protetto sono convertiti (con relativa autorizzazione al funzionamento) a 12 posti di CRA. L’eventuale decisione di riconversione in Appartamenti Protetti di tutti o solo di alcuni dei 12 posti sarà competenza del Comune di Cavriago per il tramite del Responsabile dell’SST territoriale in capo all’Unione Val d’enza, il quale, mediante invio di comunicazione via PEC all’Asp Carlo Sartori, definirà tempi e modalità di conversione, fermo restando i tempi tecnici necessari per la riorganizzazione del servizio e la richiesta di nuova autorizzazione al funzionamento.
Sportello Assistenti Famigliari
Lo sportello Assistenti Familiari della Val d’Enza è il servizio pubblico gratuito fornito dall’Unione val d’Enza e A.S.P. Carlo Sartori per la ricerca di assistenti familiari per persone non autosufficienti, anziani o adulti, con varie modalità:
· In convivenza h24
· Ad ore
· Per attività di pulizie e/o compagnia.
Ne sono destinatarie le famiglie dei Comuni di Bibbiano, Campegine, Canossa, Cavriago, Gattatico, Montecchio Emilia, Sant’Ilario d’Enza, San Polo d’Enza e le/gli assistenti famigliari che si rendono disponibili all’impiego di assistenza alla persona.
Assistenza Domiciliare Supportiva
Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) Supportivo è rivolto a:
· caregiver di anziani che presentano quadri personali di non autosufficienza derivanti da patologie neurologiche (Parkinson, stroke ischemici/emorragici, neuropatie, ecc.) o da fattori muscoloscheletrici (cedimenti vertebrali, miopatie, ecc.) e/o da patologie psichiche concomitanti, noti o non noti ai servizi sociali territoriali.
· caregiver di persone adulte e anziane alle quali è stata diagnosticata una demenza e che presentano disturbi cognitivi e/o comportamentali non ancora gravi, per quanto gravosi per i famigliari, in carico al CDCD di Montecchio Emilia o all’U.O. di Neurologia dell’Ospedale S. Maria Nuova (under 65);
Si precisa che le persone adulte e anziane beneficiarie del servizio devono essere state riconosciute in situazione di handicap grave ai sensi dell’art. 3 comma 3. L 104/92 oppure essere titolari di indennità di accompagnamento.