Assistenza Domiciliare Supportiva

Descrizione servizio

Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) Supportivo è rivolto a:

·         caregiver di anziani che presentano quadri personali di non autosufficienza derivanti da patologie neurologiche (Parkinson, stroke ischemici/emorragici, neuropatie, ecc.) o da fattori muscoloscheletrici (cedimenti vertebrali, miopatie, ecc.) e/o da patologie psichiche concomitanti, noti o non noti ai servizi sociali territoriali.

·         caregiver di persone adulte e anziane alle quali è stata diagnosticata una demenza e che presentano disturbi cognitivi e/o comportamentali non ancora gravi, per quanto gravosi per i famigliari, in carico al CDCD di Montecchio Emilia o all’U.O. di Neurologia dell’Ospedale S. Maria Nuova (under 65);

 

Si precisa che le persone adulte e anziane beneficiarie del servizio devono essere state riconosciute in situazione di handicap grave ai sensi dell’art. 3 comma 3. L 104/92 oppure essere titolari di indennità di accompagnamento.


Servizi offerti

L’assistenza domiciliare supportiva è una tipologia di assistenza a domicilio volta a garantire sollievo al caregiver responsabile dell’assistenza al famigliare anziano o adulto con patologie assimilabili a quelle geriatriche e interventi di carattere socio educativo a favore dell’anziano/adulto assistito . Il servizio tiene conto anche dei bisogni dell’assistente familiare (quando presente) e delle altre persone del contesto familiare e sociale dell’assistito che partecipano e condividono il lavoro di cura con il caregiver familiare.

Gli interventi avranno un contenuto di tipo socioeducativo strettamente connesso alla situazione di bisogno dell’anziano/adulto:

• monitoraggio del comportamento e supporto delle funzioni cognitive;

• interventi educativi finalizzati all’acquisizione e/o al mantenimento delle abilità personali, sociali e relazionali;

• mediazione nelle relazioni interpersonali e nell’approccio ad ambienti diversi dalla casa;

 • tutoring al caregiver;

Al fine di rafforzare l’efficacia dell’intervento di sollievo, è possibile associare momenti di affiancamento/supporto per la crescita nel percorso assistenziale al fine di condividere un piano personalizzato di conciliazione che individui attività specifiche per il benessere dei caregiver coerenti coi suoi interessi e le sue esigenze, da promuovere anche in collaborazione con enti del terzo settore. 

La realizzazione delle progettualità previste avviene mediante accessi al domicilio principalmente della Responsabile Attività Assistenziale (R.A.A). e dell’Operatore sociosanitario che realizza l’intervento a domicilio, anche in collaborazione con animatore e/o il fisioterapista

Modalità di accesso

Per accedere al servizio occorre rivolgersi all’Assistente Sociale Responsabile del caso del proprio Comune di residenza.

Alla richiesta di accesso segue la valutazione dello stato di salute psicofisica da parte dell’UVG/UVM. Successivamente la Responsabile del Caso predispone un Progetto Personalizzato che conterrà l’indicazione all’attivazione dell’assistenza domiciliare supportiva.

La visita domiciliare di presa in carico, con presentazione e firma del contratto, viene effettuate dal Responsabile dell’Attività Assistenziale.

Per l’ammissione a fruire dei servizi sono necessari un documento di riconoscimento in corso di validità, il codice fiscale, la tessera sanitaria.


Il servizio è a pagamento in base alle prestazioni ricevute.

Ogni anno, in base alle vigenti direttive regionali in materia, la Giunta dell’Unione della Val d’Enza, nell’ambito della programmazione annuale, stabilisce le tariffe per le singole prestazioni. A sostegno della realizzazione del servizio sono destinate risorse dal Fondo Regionale Non Autosufficienza il cui ammontare è definito annualmente dalla programmazione socio sanitaria distrettuale, sulla base delle ore effettivamente erogate.

Le fatture vengono emesse posticipatamente alla fruizione del servizio. Al momento dell’ammissione viene sottoscritto un impegno economico da parte dell’utente o di un suo famigliare.

Il pagamento, dietro ricevimento di regolare fattura, può avvenire secondo una delle seguenti modalità:

·         tramite i canali PagoPA;

·         con addebito automatico sul C/C del debitore, preventivamente autorizzato tramite Modello Rid, con valuta al beneficiario entro e non oltre la fine del mese successivo a quello di riferimento;

·         mediante bonifico bancario o postale con valuta al beneficiario entro e non oltre la fine del mese successivo a quello di riferimento;

·         in contanti presso l’istituto bancario Tesoriere dell’ASP o presso altro istituto bancario, entro e non oltre la fine del mese successivo a quello di riferimento;

Al momento del colloquio con la Assistente Sociale Responsabile del caso e la RAA vengono fornite tutte le informazioni di dettaglio in merito.

Costi

Scarica i documenti relativi alla Carta dei Servizi e ai Costi

Contatti

Chi è interessato ad avere informazioni relative all’accesso al servizio può rivolgersi all’Assistente Sociale Anziani del Comune di residenza dell’utente.

 

Per avere informazioni circa i servizi è possibile contattare la Responsabile del servizio S.A.D. Supportivo: Panico Emanuela: 333/2028867

Orari

Per avere informazioni circa i servizi è possibile contattare la Responsabile del servizio S.A.D. Supportivo: Panico Emanuela: 333/2028867

Scheda struttura

Contattaci