Comunità alloggio di Montecchio Emilia
La Comunità Alloggio è una struttura socio-assistenziale residenziale, di dimensioni ridotte, destinata in particolare ad anziani over 65 autosufficienti o a rischio di non autosufficienza. Ogni anziano ha una propria camera da letto con annesso bagno privato, mentre cucina e sala da pranzo sono in comune. Sono presenti 9 stanze per un’accoglienza massima di 12 persone. Una stanza è prevalentemente destinata agli ingressi temporanei e di sollievo.
La Comunità Alloggio garantisce ai cittadini anziani una vita comunitaria, parzialmente autogestita con l’aiuto dei servizi territoriali.
Si rivolge principalmente alla persona sola, priva o con carenza di risorse familiari dirette e che non risulta sufficientemente tutelata dalla rete dei servizi territoriali.
La Comunità Alloggio offre servizi socio assistenziali e di tutela
- uso della stanza, del bagno personale e degli spazi comuni
- prestazioni di tipo alberghiero: pulizie locali comuni, pulizia delle stanze da letto, lavaggio della biancheria da letto.
A richiesta:
- servizio pasti
- servizio di cura della persona, fornito dal servizio assistenza domiciliare
- lavanderia indumenti personali
- tutela diurna
- servizio infermieristico fornito dall’AUSL su richiesta del Medico di famiglia.
Le prestazioni sopra descritte possono essere svolte anche dai familiari e/o personale privato reperito dalla famiglia.
Non è prevista assistenza nelle 24 ore ma solo in modo programmato.
Chi è interessato al Servizio o desidera ulteriori informazioni deve rivolgersi all’Assistente Sociale Anziani del comune di residenza dell’anziano.
N. di telefono di riferimento :
Assistente Sociale responsabile del caso per il Comune di Montecchio Emilia 0522-861854. Oppure per appuntamenti Sportello Sociale 0522-861819.
E’ anche possibile contattare il Responsabile del Centro Diurno tel.0522-861832
Ogni anno, in base alle vigenti direttive regionali in materia, l’Ente Gestore dei servizi stabilisce le tariffe a carico degli utenti. Esse possono variare a seconda che si tratti di posti “in convenzione” oppure “privati”. Al momento del colloquio con l’assistente sociale del territorio verranno fornite tutte le informazioni in merito.